Piano Esecutivo Convenzionato (PEC)
Scheda del servizio
Cosa è
Trattasi di Atti urbanistici previsti dalla L.R. 56/77 per consentire la riorganizzazione urbanistica del territorio, da redigersi preliminarmente all'istanza di Permesso di Costruire.
Gli strumenti urbanistici esecutivi di cui sopra da presentarsi da parte di privati cittadini sono sostanzialmente i seguenti:
1) i piani di recupero;
2) i piani esecutivi di iniziativa privata convenzionata;
3) i Programmi integrati di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale in attuazione dell'articolo 16 della legge 17 febbraio 1992, n.179;
Quando serve
Nei casi previsti dalle N.T.A. del P.R.G.C. (Piano Regolatore Generale Comunale)
Chi la emette
Approvazione da parte del Consiglio Comunale a seguito di istruttoria della Divisione Urbanistica - Territorio e nello specifico l'ufficio che ne cura il procedimento è l'Ufficio Urbanistica al quale ci si può rivolgere per informazioni tecniche nei seguenti orari: •MATTINO: da lunedì venerdì, dalle 11.00 alle 13.00;
•POMERIGGIO: lunedì e giovedi dalle 17.00 alle 18.30.
•Il Capo Divisione è altresì disponibile per chiarimenti su appuntamento.
Come si fa per ottenerla
Occorre predisporre appropriata istanza corredata dalla seguente documentazione tecnica: •la relazione illustrativa che precisa le prescrizioni e le previsioni del Piano Regolatore Generale, con riferimento all'area interessata;
•la relazione finanziaria;
•la planimetria delle previsioni del Piano Regolatore Generale relative al territorio oggetto del Piano estese anche ai tratti adiacenti, in modo che risultino le connessioni con le altre parti del piano stesso;
•la planimetria del Piano disegnata sulla mappa catastale aggiornata e dotata delle principali quote planoaltimetriche, contenente strade e spazi riservati alla viabilità e parcheggi , le aree destinate all'edificazione o alla riqualificazione dell'edilizia esistente con l'indicazione delle densità edilizie, degli eventuali allineamenti , delle altezze massime, dei distacchi fra gli edifici, della utilizzazione e della sistemazione delle aree libere e di quelle non edificabili e l'eventuale delimitazione di comparti edificatori;
•il progetto di massima delle opere di urbanizzazione primaria e dei relativi allacciamenti;
•il progetto plano-volumetrico degli interventi previsti, con profili e sezioni in scala adeguata e con indicazione delle tipologie edilizie;
•gli elenchi catastali delle proprietà;
•le norme specifiche di attuazione del piano;
•lo schema di convenzione ( SU SCHEMA ALLEGATO);
•Atto unilaterale d'obbligo alla sottoscrizione della convenzione.
Dove Andare
L'Ufficio Tecnico è ubicato al primo Piano del Palazzo Municipale in Piazza Libertà n° 10.
Quanto dura
P.E.C. Piano Esecutivo Convenzionato:
Istruttoria;
Entro 90 gg. accoglimento e pubblicazione 15 gg. + 15 gg. per consentire osservazioni da parte dei cittadini; successivamente predisposizione atti per Consiglio Comunale; Deliberazione di Consiglio Comunale di approvazione convenzione e successiva stipula presso studio notarile.
La validità dello strumento viene normalmente prevista in 10 anni.
P.D.R. Piano di Recupero:
Istruttoria;
deliberazione di accoglimento dell'atto in Consiglio Comunale;
acquisizione parere Commissione Beni Culturali e Ambientali;
pubblicazione 30 gg. + 30 gg. per consentire osservazioni da parte dei cittadini;
deliberazione di Consiglio Comunale di approvazione convenzione e successiva stipula presso studio notarile.
La validità dello strumento viene normalmente prevista in 10 anni.
Quanto costa
1 bollo da € 16,00 su istanza ed in aggiunta le spese notarili a carico dei proponenti nonchè bolli da € 16,00 da apporsi su ogni elaborato per la conformità degli stessi, oltre ai diritti di segreteria pari ad € 115,00
Per informazioni
ServizioTecnico
Normativa di riferimento
L.R. 56/77 e s.m.e i. – L. 241/90 e s.m.e i.
Trattasi di Atti urbanistici previsti dalla L.R. 56/77 per consentire la riorganizzazione urbanistica del territorio, da redigersi preliminarmente all'istanza di Permesso di Costruire.
Gli strumenti urbanistici esecutivi di cui sopra da presentarsi da parte di privati cittadini sono sostanzialmente i seguenti:
1) i piani di recupero;
2) i piani esecutivi di iniziativa privata convenzionata;
3) i Programmi integrati di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale in attuazione dell'articolo 16 della legge 17 febbraio 1992, n.179;
Quando serve
Nei casi previsti dalle N.T.A. del P.R.G.C. (Piano Regolatore Generale Comunale)
Chi la emette
Approvazione da parte del Consiglio Comunale a seguito di istruttoria della Divisione Urbanistica - Territorio e nello specifico l'ufficio che ne cura il procedimento è l'Ufficio Urbanistica al quale ci si può rivolgere per informazioni tecniche nei seguenti orari: •MATTINO: da lunedì venerdì, dalle 11.00 alle 13.00;
•POMERIGGIO: lunedì e giovedi dalle 17.00 alle 18.30.
•Il Capo Divisione è altresì disponibile per chiarimenti su appuntamento.
Come si fa per ottenerla
Occorre predisporre appropriata istanza corredata dalla seguente documentazione tecnica: •la relazione illustrativa che precisa le prescrizioni e le previsioni del Piano Regolatore Generale, con riferimento all'area interessata;
•la relazione finanziaria;
•la planimetria delle previsioni del Piano Regolatore Generale relative al territorio oggetto del Piano estese anche ai tratti adiacenti, in modo che risultino le connessioni con le altre parti del piano stesso;
•la planimetria del Piano disegnata sulla mappa catastale aggiornata e dotata delle principali quote planoaltimetriche, contenente strade e spazi riservati alla viabilità e parcheggi , le aree destinate all'edificazione o alla riqualificazione dell'edilizia esistente con l'indicazione delle densità edilizie, degli eventuali allineamenti , delle altezze massime, dei distacchi fra gli edifici, della utilizzazione e della sistemazione delle aree libere e di quelle non edificabili e l'eventuale delimitazione di comparti edificatori;
•il progetto di massima delle opere di urbanizzazione primaria e dei relativi allacciamenti;
•il progetto plano-volumetrico degli interventi previsti, con profili e sezioni in scala adeguata e con indicazione delle tipologie edilizie;
•gli elenchi catastali delle proprietà;
•le norme specifiche di attuazione del piano;
•lo schema di convenzione ( SU SCHEMA ALLEGATO);
•Atto unilaterale d'obbligo alla sottoscrizione della convenzione.
Dove Andare
L'Ufficio Tecnico è ubicato al primo Piano del Palazzo Municipale in Piazza Libertà n° 10.
Quanto dura
P.E.C. Piano Esecutivo Convenzionato:
Istruttoria;
Entro 90 gg. accoglimento e pubblicazione 15 gg. + 15 gg. per consentire osservazioni da parte dei cittadini; successivamente predisposizione atti per Consiglio Comunale; Deliberazione di Consiglio Comunale di approvazione convenzione e successiva stipula presso studio notarile.
La validità dello strumento viene normalmente prevista in 10 anni.
P.D.R. Piano di Recupero:
Istruttoria;
deliberazione di accoglimento dell'atto in Consiglio Comunale;
acquisizione parere Commissione Beni Culturali e Ambientali;
pubblicazione 30 gg. + 30 gg. per consentire osservazioni da parte dei cittadini;
deliberazione di Consiglio Comunale di approvazione convenzione e successiva stipula presso studio notarile.
La validità dello strumento viene normalmente prevista in 10 anni.
Quanto costa
1 bollo da € 16,00 su istanza ed in aggiunta le spese notarili a carico dei proponenti nonchè bolli da € 16,00 da apporsi su ogni elaborato per la conformità degli stessi, oltre ai diritti di segreteria pari ad € 115,00
Per informazioni
ServizioTecnico
Normativa di riferimento
L.R. 56/77 e s.m.e i. – L. 241/90 e s.m.e i.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Servizi cimiteriali - edilizia pubblica e privata | ||||
Area | AREA EDILIZIA PRIVATA - URBANISTICA - LL.PP - SERVIZI CIMITERIALI - COMMERCIO | ||||
Codice univoco di fatturazione | UF371S | ||||
Responsabile | Geom. Stefano Ubezio | ||||
Indirizzo | BORGOLAVEZZARO - Piazza Libertà n. 10 |
||||
Telefono |
0321.885815 - int. 4 Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 |
||||
tecnico@comune.borgolavezzaro.no.it |
|||||
PEC |
borgolavezzaro@cert.ruparpiemonte.it |
||||
Note | Apertura al pubblico |
||||
Apertura al pubblico |
|
Procedimento
Documenti - Normativa
- - A. Relazione illustrativa – fascicolo[.p7m 2,32 Mb - 27/11/2024]
- TAVOLA 000 inquadramento generale – elaborato[.p7m 5,02 Mb - 27/11/2024]
- TAVOLA 002 progetto – elaborato[.p7m 897,63 Kb - 27/11/2024]
- TAVOLA 005 progetto urbanizzazioni – elaborato[.p7m 809,04 Kb - 27/11/2024]
- B. Computo metrico estimativo opere di urbanizzazione – fascicolo[.p7m 258,8 Kb - 27/11/2024]
- TAVOLA 003 stato di fatto 3D – elaborato[.p7m 1,63 Mb - 27/11/2024]
- TAVOLA 001 rilievo e catasto – elaborato[.p7m 338,87 Kb - 27/11/2024]
- TAVOLA 003a progetto 3D – elaborato[.p7m 363,43 Kb - 27/11/2024]
- E. Schema di Convenzione – fascicolo[.p7m 203,61 Kb - 27/11/2024]
- schema smaltimento acque[.p7m 8,15 Mb - 27/11/2024]
- D. Relazione tecnica di assoggettabilità VAS – fascicolo[.p7m 3,2 Mb - 27/11/2024]
- Calcolo degli effetti ambientali dovuti al consumo di suolo e dimensionamento opere a verde[.p7m 1,14 Mb - 27/11/2024]
- Relazione previsionale d’impatto acustico[.p7m 8,95 Mb - 27/11/2024]
- TAVOLA 003b progetto 3D – elaborato[.p7m 13,82 Mb - 27/11/2024]
- TAVOLA 004 progetto reti private 3D – elaborato[.p7m 874,96 Kb - 27/11/2024]
- istanza[.p7m 457,01 Kb - 27/11/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2024 11:19:13