Palazzo Longoni (Sec. XVIII)
Scheda
Nel centro dell'abitato, lungo la strada che conduce a Mortara, sorge il settecentesco Palazzo Longoni, fatto costruire dall'omonimo proprietario terriero di Borgolavezzaro come residenza privata.
Nel 1849, in occasione della prima guerra d'indipendenza, l'edificio ospitò il quartier generale del maresciallo Radetzky.
Dal 1873 è proprietà comunale e i locali ospitano la scuola elementare.
L'edificio presenta un corpo di fabbrica allungato, disposto su due piani, con due sporgenze rivolte a sud.
Lungo la facciata meridionale, al piano terra, si sviluppa un porticato, con archi a sesto ribassato, un tempo affacciato sul giardino. All'interno sono ancora visibili i soffitti lignei del primo piano; pregevole è anche l'unico scalone d'onore rimasto dei tre originari.
Nel 1849, in occasione della prima guerra d'indipendenza, l'edificio ospitò il quartier generale del maresciallo Radetzky.
Dal 1873 è proprietà comunale e i locali ospitano la scuola elementare.
L'edificio presenta un corpo di fabbrica allungato, disposto su due piani, con due sporgenze rivolte a sud.
Lungo la facciata meridionale, al piano terra, si sviluppa un porticato, con archi a sesto ribassato, un tempo affacciato sul giardino. All'interno sono ancora visibili i soffitti lignei del primo piano; pregevole è anche l'unico scalone d'onore rimasto dei tre originari.