Il Campo della Ghina
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Strada Provinciale n. 155 - (Borgolavezzaro / Nicorvo) |
Telefono | 0321.885684 (Associazione Culturale Burchvif) |
info@burchvif.it |
|
Apertura | Area Aperta - Sempre Visitabile |
Tariffe | Ingresso Gratuito |
Pubblicazioni | 1) Il Campo della Ghina - Gian Battista Mortarino - Ed. Burchvif e Provincia di Novara 2) Isole di Natura (videocassetta) - Ed. Burchvif e Provincia di Novara |
Servizi | Cartelli di riconoscimento di Alberi e Arbusti |
Raccoglie, su una superficie di circa due ettati, una serie di piccoli habitat caratteristici dell'antica Pianura Padana.
"Arredati" con la vegetazione autoctona più consona vi sono: un laghetto con acque profonde che ospita un isolotto raggiungibile attraverso un ponticello di legno; dossi che si elevano sul piano circostante; un boschetto allagato di ontani; un piccolo trofeo e un altrettanto piccolo canneto; fossatelli; un brandello di bosco planiziale.
Il Campo della Ghina assume oggi l'importanza di un giardino botanico che sa offrire riscontri concreti ai fini del riconoscimento di alberi e arbusti; a tale scopo, un esemplare per ogni specie è stato classificato col nome italiano, col nome scientifico e, quando conosciuto, con quello dialettale.
"Arredati" con la vegetazione autoctona più consona vi sono: un laghetto con acque profonde che ospita un isolotto raggiungibile attraverso un ponticello di legno; dossi che si elevano sul piano circostante; un boschetto allagato di ontani; un piccolo trofeo e un altrettanto piccolo canneto; fossatelli; un brandello di bosco planiziale.
Il Campo della Ghina assume oggi l'importanza di un giardino botanico che sa offrire riscontri concreti ai fini del riconoscimento di alberi e arbusti; a tale scopo, un esemplare per ogni specie è stato classificato col nome italiano, col nome scientifico e, quando conosciuto, con quello dialettale.