Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

EMERGENZA UMANITARIA IN UCRANIA. PIATTAFORMA PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO

6 giugno 2022

Dal 29 aprile 2022 è disponibile la piattaforma del Dipartimento della protezione Civile https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it, che permette alle persone in fuga dall'Ucrania di richiedere il contributo di sostentamento.
Il contributo è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti. Il sostegno può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea. In base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, può essere riconosciuto per una quota mensile, per due quote mensili o per l'intero ammontare.
Per richiedere il contributo sulla piattaforma è necessario il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una e-mail. Il sostegno economico è di € 300 mensili (per un massimo di 3 quote) e prevede una integrazione di € 150 al mese per ciascun minore di 18 anni, erogata al genitore (alternativamente, padre o madre) o all'adulto che sia riconosciuto tutore legale, purchè abbia presentato domanda di soggiorno per protezione temporanea. La somma sarà erogata in contanti presso un  qualsiasi ufficio di Poste Italiane presente in Italia.
Al fine di consentire la massima diffusione delle corrette informazioni sui requisiti e le modalità di richiesta del contributo vi segnaliamo che è stato realizzato un vademecum in italiano, inglese e ucraino disponibile al seguente link https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/vademecum


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area SERVIZI DEMOGRAFICI
Personale Biscaldi Elisa
Indirizzo Piazza Libertà n. 10
Telefono 0321885815 int. 1
Dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Email demografici@comune.borgolavezzaro.no.it
PEC borgolavezzaro@cert.ruparpiemonte.it
Note Apertura al pubblico
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Dal lunedì al venerdì 11:00 - 13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri